Controllo Consumi e Costi bolletta Elettrici (package)

Controllo Consumi e Costi bolletta Elettrici (package)

Rifacendomi alla Guida Pzem per il monitoraggio dei consumi, realizzata dal nostro admin Enrico e prendendo spunto dall’idea del nostro utente Ste ho deciso di realizzare un package che tiene traccia dei KWh consumati nelle Fasce F1 ed F2 e dei relativi costi in bolletta. In particolare sarà possibile impostare il costo e l’ora di inizio delle varie fasce orarie ed attivare la tariffa week end e festivi che generalmente utilizza il costo al KWh della seconda Fascia, in questo modo il nostro package ci restituirà i valori dei consumi  giornalieri e mensili per singola fascia, il costo ed i valori totali dei consumi.

Adesso andiamo al codice che dovete copiare ed incollare dentro un nuovo file con estensione .yaml e piazzarlo all’interno della cartella Package (se non sapete come fare potete prendere di riferimento la nostra guida sui Package), oppure potete scaricare direttamente il file consumo e costi.zip all’interno del quale troverete il file yaml.

Nota Bene: il sensore da utilizzare con utility_meter deve fornire il consumo totale in kWh e non in W. Se non possedete un sensore in kWh ma solo quello in W potete ricavarne uno da quello in W utilizzando il sensor integration.

Non dimenticate di cambiare nei sensori utility meter il nome della sorgente in base al’ entity_id del vostro sensore che monitora i consumi:

Se invece non avete ancora configurato il sensore addetto al controllo dei consumi troverai dentro il file un apposito spazio commentato dove poterlo aggiungere.

Se avete seguito la guida per il pzem ed avete usato le configurazioni della guida il package risulta pronto all’uso!!!

Configurazione Lovelace:

Per visualizzare il package su lovelace basta aggiungere questo codice nel vostro file ui-lovelace.yaml

Per qualsiasi dubbio o per parlare del package potete fare riferimento alla discussione presente sul forum.

 

63 risposte

  1. Antonio ha detto:

    Ciao, intanto grazie per il post.
    Ho inserito tutto e funziona, solo una domanda, il sensore “consumo totale” che cosa misura esattamente?
    io ho inserito il sensore di una presa, e quindi ho inserito il consumo istantaneo misurato dalla presa in Kwatt ma ottengo dei numeri di spesa troppo alti. dove sbaglio?

    grazie

    • Felice ha detto:

      i Wh sono la misura del consumo, i W sono la misura dell’assorbimento istantaneo, quindi hai creato un sensore di Wh che però fa il conto usando gli assorbimenti in W generando i numeri troppo alti. Correggi la configurazione del sensore e vedrai che farà il conto giusto.

  2. Antonio ha detto:

    Ok, in base alla guida di hassio il sensore deve essere in Kwh
    Vediamo che succede 🙂

  3. Marco ha detto:

    Ciao, è possibile mettere più sensori?

    • Mauro Cimino ha detto:

      Ciao Marco, puoi aggiungere tutti i sensori che vuoi, ovviamente devi modificare il package prendendo di riferimento quello che già è scritto

  4. […] Consumi Tramite Modulo PZEM-004T, inoltre potrete sfruttare il package Controllo Consumi e Costi bolletta Elettrici.I Pzem verrà collegato alle seriale (TX e RX) di un Wemos D1 Mini (o di un qualsiasi ESP8266) che […]

  5. evgueni ha detto:

    ciao, il sensore sensor.energia_totale
    Cosa ti da? I kwh totali da quando? Giornaglieri? Oppure totale da quando è partito il sensore?
    Ogni quanto viene aggiornato?
    Te lo chiedo perchè il sensore me lo sono fatto da solo, e i consumi ovviamente posso decidere io ogni quanto mandare e se cumulativi o orari. Ma non capisco come funzioni il sensore utility meter.

  6. Evgueni ha detto:

    ok, ho risolto, serve il cumulativo.
    Ho installato il tuo package. Funziona quasi tutto.
    Non fa lo switch tra le due tariffe.
    Cercando di capire come mai, ho fatto un po’ di debug. Manca la definizione del sensore
    sensor.time, usato nelle automazioni.

    • Salvo ha detto:

      Ciao, mi potresti spiegare come hai risolto il problema del cambio tariffa? Anche a me non effettua il cambio tra le due tariffe e mi viene calcolato tutto come F1. Comunque complimenti per il Package Mauro.

  7. Salvo ha detto:

    Salve, anche a me non avviene lo switch tra la fascia F1 e quella F2, in pratica mi viene conteggiato tutto come F1. Ho il sensor.time ma sembra non avere nessun effetto. Comunque complimenti per il package.

  8. Mauro ha detto:

    Per chi ha problemi, gi invito a scrivere sul forum in modo da riuscire a seguirvi tutti. Grazie

  9. Manuel ha detto:

    IL mio sensore shellyem mi da solo il consumo attuale in watt. Credo sia per questo che il vostro grafico mi da un numero esagerato di kwh che in realtà sono watt. avete una soluzione o una formula per modifica del vostro file yaml o del mio sensore shelly???

    • Felice ha detto:

      Con un sensor template gli fai calcolare i kWh (trovi la formula su web) oppure usi il component integer che ha la conversione già integrata nei vari conti di default

      • Manuel ha detto:

        Ho creato un nuovo sensore che converte w in kwh con questa sintassi:
        – platform: integration
        source: sensor.consumo_attuale (nome mio shelly)
        name: energy_spent
        unit_prefix: k
        round: 2
        unit: kwh

        Tutto funziona, ho anche provato ad aggiungere questo per vedere in lovelace se misurava bene i kwh:
        utility_meter:
        daily_energy:
        source: sensor.energy_spent

        Il problema arriva con la vostra configurazione
        Nella vostra configurazione della guida inserisco chiaramente il nuovo sensore che rileva misurazioni in kwh: sensor.energy_spent

        Il problema adesso é che in lovelace vedo esempio “consumo oggi 0.15 Kwh” quando in realtà dovrebbe essere 1.5kwh
        Come mai? grazie

        • Manuel ha detto:

          Scusatemi, mi sto sbagliando io, va benissimo un “consumo oggi 0.15kwh”, ho attivato il sensore 1 ora fa.

        • Jolly ha detto:

          ciao Manuel, ho anche io uno shelly EM ma non so come fare per misurare i consumi in modo comprensibile.. mi diresti come hai fatto?
          ho impostato nei sensor la piattaforma mqtt con power, reactive power e voltage e nel configuration file
          utility_meter:
          energy:
          source: sensor.power_1
          cycle: daily
          ma non capisco bene i vari consumi

  10. Klaus ha detto:

    Ciao, io ho fatto tutto, ma ho iniziato ed ha gia’ dei valori alti. Per azzerare il tutto e vedere se funziona, cosa devo fare?

  11. Antonio ha detto:

    Salve a tutti sto provando ad integrare questo package nel mio hassio, ma niente non vedo i sensori, è un problema degli ultimi aggiornamenti ? O capita solo a me?

  12. Stefano Pirazzi ha detto:

    Ciao, ho dato un’occhiata al progetto ed è molto meglio di quello trovato su inDomus, complimenti. Il problema che riscontro è che ad ogni riavvio di homeassistant (che devo effettuare per nuove implementazioni) , il totalizzatori mi incrementano dopo qualche secondo di un valore spropositato, che suppongo sia il totale incrementale dello shelly-em. Ad esempio, se allo spegnimento era a 100, dopo il riavvio lo trovo a 2100, che è impossibile. Mi tocca resettare i totalizzatori tutte le volte, perdendo così tutti i dati…

    • Mauro ha detto:

      Ciao Stefano, quale sensore dello shelly stai utilizzando? Ho notato che con gli shelly è meglio calcolare i kWh tramite il sensore integration.

      • Stefano Pirazzi ha detto:

        Ciao Mauro, grazie per avere risposto innanzitutto. I sensori che sto totalizzando sono TOTAL e TOTAL_RETURNED per il modello SHELLY-EM che forniscono un dato incrementale in w/h quindi lo divido per 1000 ottenendo i Kw/h.
        Per il modello SHELLY1PM utilizzo il sensore POWER che fornisce un dato incrementale in w/min quindi lo divido per (60×1000) ottenendo i Kw/h. Attendo tua risposta e ti ringrazio.

  13. Andrea ha detto:

    Ciao a tutti.
    Avendo la bolletta di casa che arriva ogni due mesi, c’è la possibilità di conteggiarne due invece di uno e poi azzerare il contatore?

  14. Alberto ha detto:

    Non funziona il passaggio da f1 ad f2… come posso risolvere?

  15. Marco ha detto:

    ciao, mi accodo,
    Non funziona il passaggio da f1 ad f2… come posso risolvere?

  16. dveadsl ha detto:

    ciao a tutti e grazie anche per questo package…. ho uno shelly em con una sola pinza…. volevo capire quale entity del mi shelly em inserire alla voce source del consumo giornaliero e quale al consumo mensile…..non riesco a capire quale utilizzare….per il canale 1 ho energy —- energy returned —– power —– voltage…… poi ho 2 voci generali shellyem e overpowering…… grazieeeee

  17. manuroma ha detto:

    Complimenti per la guida.
    ho implementato questo package, modificato il mio sensore shellyem
    daily_energy:
    source: sensor.shelly_em_consumo
    cycle: daily
    tariffs:
    – f1
    – f2
    solo che integrandolo nella cartella package praticamente non vedo nulla, tutti i sensori me li da non disponibili e sinceramente mi sto perdendo.
    Per l’implementazione bisogna mettere il file in package e moficare il nome del sensore che raccoglie le info.

    • Mauro Cimino ha detto:

      Hai seguito la guida per attivare i package?

      • manuroma ha detto:

        Si, ho messo la configurazione in configuration.yaml

        sulle entità ho questo messaggio “Questa entità (“sensor.costo_consumo_oggi_totale”) non ha un ID univoco, pertanto le sue impostazioni non possono essere gestite dall’Interfaccia Utente. Vedere” e nella UI mi da entità non disponibile

        • Mauro Cimino ha detto:

          La prima parte è normale che sia così, mentre per il fatto che non è disponibile ti consiglio di entrare su telegram e vedo di aiutarti

  18. Giuseppe ha detto:

    salve,
    complimenti per il lavoro svolto
    Funziona tutto ma contabilizza tutto in F1 il sensor.time ho controllato e’ funzionante

  19. andrea ha detto:

    il file .zip non è piu disponibile

  20. Fabio ha detto:

    il file .zip non è più disponibile

  21. andrea ha detto:

    Ciao,
    il file consumi e costi .zip non è disponibile per il download
    grazie

  22. nicola ha detto:

    Ciao Mauro,
    dopo l’ultimo aggiornamento di ha viene riscontrato il seguente errore:
    L’automazione “Cambio Tariffa F1 con festivi” (automation.cambio_tariffa_f1_con_festivi) ha un’azione che chiama un servizio sconosciuto: utility_meter.select_tariff.

  23. thomas ha detto:

    Ciao, non riesco a capire perché il conteggio mensile è corretto, quello giornaliero è sballatissimo.
    Il sensore sorgente è lo stesso.
    giornaliero: 22.377,502 kWh
    mensile: 0,488 kWh
    Thomas

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisment ad adsense adlogger