Come parite con Hassio: Parte 3 (SSH)

Come partire con Hassio: Parte 3
In questa terza parte della guida continueremo a creare un buon ambiente di lavoro, installando un add-on molto utile per la risoluzione di vari problemi, connettendosi ad Hassio via riga di terminale.
Le guide precedenti: Parte 1 e Parte 2
Add-on SSH
Per configurare questo Add-on abbiamo due possibilità, utilizzare semplicemente una password oppure utilizzando una chiave rsa, va da se che il secondo metodo è più sicuro.
- Rechiamoci nel menu laterale di hassio e selezioniamo Hass.io/ADD-ON STORE, cerchiamo tra i componenti aggiuntivi la voce SSH Server e selezioniamola
:
- Premete il pulsante Install:
Metodo con password:
Se volete utilizzare il metodo con chiave rsa passate al capitolo successivo. Una volta installato l‘add-on per accedere tramite password ci basterà configurarlo come segue,dopo premere Save e start per avviarlo:
- Adesso scarichiamo ed installiamo il software Putty che ci permetterà di connetterci ad Hassio via SSH
- Avviamo Putty e configuriamolo come segue:
nel campo Host Name scriviamo l’indirizzo ip del raspberry, come porta lasciamo la 22 e premiamo il tasto open.
- Alla prima connessione ci si presenterà davanti la seguente finestra, rispondiamo Yes:
- Dopo di che ci verrà richiesto di digitare una user name, utilizzare sempre ‘root’, e la vostra password impostata precedentemente nell’add-on
- Adesso siete connessi ad Hassio via SSH
Metodo con chiave RSA
- scarichiamo ed installiamo il software Putty che ci permetterà di connetterci ad Hassio via SSH
- iniziamo con il generare la nostra chiave, apriamo PuttyGen e clicchiamo sul tasto generate ed muoviamo il puntatore del mouse nell’aera subito sopra, in modo che puttygen crei la nostra chiave
- Alla fine della procedura ci ritroveremo la nostra chiave:
- Copiate la chiave ed incollatela nella configurazione dell’add-on come segue:
Mi raccomando non dimenticate di metterla in questo formato: [“vostra chiave”] , dopo di che premete save ed avviate l’add-on.
- Tornate alla finesta di putty key gen e premete il tasto “save private key” , rispondete si alla domanda che vi verra fatta
Salvate il file con un nome a vostra scelta ed aprite Putty,
- Nel campo host scrivete l’Ip del vostro raspberry, poi nella finestra a sinistra recatevi in SSH/Auth
premete browse e selezionate il file che avete salvato al punto precedente, dalla finestra di sinistra ritornate in cima e selezionate session. Nel campo saved session mettete un nome a vostra scelta (io ho messo Hassio) per la connessione, e premete il tasto save.
- Adesso fate doppio click sulla connessione appena salvata, vi verrano richiesto lo user name mettete Root, come password verrà utilizzata in automatico la vostra chiave:
- Adesso siete connessi ad Hassio via SSH
Comandi principali SSH
Una volta connessi via SSH si possono utilizzare una serie di comandi che risultano molto utili, vi lascio una panoramica dei principali:
hassio homeassistant logs
hassio homeassistant restart
hassio homeassistant update
hassio homeassistant check
hassio host hardware
hassio host reboot
hassio host shutdown
hassio host update
hassio supervisor logs
hassio supervisor info
hassio supervisor reload
hassio supervisor update
6 risposte
[…] 10. Come parite con Hassio: Parte 3 (SSH) – HassioHelp […]
[…] 9. Come parite con Hassio: Parte 3 (SSH) – HassioHelp […]
[…] 9. Come parite con Hassio: Parte 3 (SSH) – HassioHelp […]
Ho un script python sul raspberry (con Debian) che faccio partire collegandomi da un PC tramite VNC. Posso farlo partire anche da Hassio via SSH?
guarda qui: https://hassiohelp.eu/2021/04/11/comandi-e-sensori-per-apple-mac-e-linux-da-home-assistant/
[…] 9. Come parite con Hassio: Parte 3 (SSH) – HassioHelp […]