Shelly Dimmer

Introduzione
Grazie alla collaborazione con il sito Ufficiale Shelly Italia siamo entrati in possesso dello Shelly Dimmer, ultimo nato in casa Allterco, prodotto veramente interessante viste le sue doti tecniche e le dimensioni veramente compatte. Nel corso di questo articolo andremo ad analizzare funzionalità ed integrazione nel nostro amato Home Assistant.
Caratteristiche Tecniche
- Alimentazione: 200-240 V ± 10, 50 Hz CA.
- Protocollo wireless / WiFi: 802.11 b / g / n
- Controllato tramite WiFi e un telefono cellulare, un computer, un sistema di automazione o qualsiasi altro dispositivo che supporti il protocollo HTTP e/o UDP e/o MQTT.
- Protezione della temperatura del dispositivo: 105 ° C
- Dimensioni (LxWxH): 42 x 36 x 14 mm
- Accensione / spegnimento / attenuazione intelligenti di:
- Sorgenti luminose a incandescenza e alogene: 10-220 W.
- LED dimmerabile: 50-200VA / 10W – 200W
- Trasformatori ferromagnetici di carichi resistivi-induttivi: 50-150VA
- Ha un misuratore di potenza integrato
Installazione
ATTENZIONE!!!
L’elettricità è pericolosa e potenzialmente mortale, se non siete sicuri di quello che fate rivolgetevi ad un professionista. Questa vuole essere solo una guida dimostrativa lo staff declina ogni responsabilità dall’uso che ne deriva.
Per l’installazione del prodotto potete seguire gli schemi che troverete più sotto, il prodotto può funzionare sia con un pulsante singolo che con due pulsanti (modalità selezionabile direttamente da app). Per questo test ho utilizzato la configurazione con un singolo pulsante . Appena installato il dimmer risulta già operativo (solo da pulsante), basterà premere il pulsante per accendere la lampada, rilasciando e premendo di nuovo inizieremo ad aumentare la luminosità della nostra lampada ed infine lasciando nuovamente il pulsante e premendo inizieremo ad abbassare la luminosità della lampada. Mentre con la configurazione a due pulsanti ne utilizzerete uno per l’accensione ed uno per variare la luminosità.Inoltre si può tranquillamente installare anche in impianti che utilizzano i deviatori e gli invertitori.
App Shelly
La configurazione del dispositivo all’interno dell’app è la stessa che utilizziamo per tutti gli altri dispositivi e che spieghiamo nell’articolo che parla di Shelly 1. Una volta configurato il prodotto nell’applicazione e connesso al cloud ci ritrovememo davanti la seguente schermata. Come potete notare Shelly Dimmer legge la potenza assorbita dalla lampada e direi che lo fa anche in maniera molto affidabile, considerando che per il test ho utilizzato una normale lampada ad incandescenza da 54W, la lumisosità con questa lampada varia da 2,9W fino al massimo di 54W. Non mi soffermo in maniera particolare sull’applicazione che abbiamo analizzato in un nostro articolo.
Nel caso specifico del dimmer esiste la possibilità di una modalità notturna che fa accendere la lampada ad una determinata luminosità in una fascia oraria da noi impostata,
le impostazioni dei i pulsanti, la possibilità di effettuare la calibrazione in base alla lampada ed il transition time.
Configurazione Home Assistant
Per utilizzare Shelly Dimmer con Home Assistant sono possibile due strade:
- Abilitare la modalità MQTT nell’app Shelly ed utilizzare quindi questi interruttori attraverso il broker MQTT, di solito Mosquitto
- Lasciare gli Shelly in modalità “cloud” ed utilizzare questo custom component: Shelly for Hass(Shelly Smart Home) disponibile anche tramite HACS.
Per la modalità 1 è possibile in due modi o attraverso la configurazione manuale o attraverso un python script di discovery: Shellies Discoveryche potete trovare anche su Hacs.
Per quanto riguarda la configurazione manuale riporto la configurazione relativa:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 |
- platform: mqtt schema: template name: prova dimmer command_topic: "shellies/shellydimmer-<deviceid>/light/0/set" state_topic: "shellies/shellydimmer-<deviceid>/light/0/status" command_on_template: > {"turn": "on" {%- if brightness is defined -%} , "brightness": {{brightness | float | multiply(0.3922) | round(0)}} {%- endif -%} } state_template: '{%- if value_json.ison %}on{% else %}off{% endif %}' brightness_template: '{{ value_json.brightness | float | multiply(2.55) | round(0) }}' command_off_template: '{"turn":"off"}' qos: 0 |
Una volta copiata ed incollata la configurazione non vi rimane altro da fare che sostituire il parametro “name” con uno a vostro piacimento ed andare a sostituire nei due topic <device-id> con quello del vostro dispositivo, che troverete accedendo all’interfaccia web nella sezione setting/device info.
Per chi si volesse divertire a creare dei sensori per monitorare i vari parametri che shelly dimmer trasmette al broker mqtt vi lascio una lista dei vari topic:
shellies/shellydimmer-<deviceid>/light/0
riporta lo stato / оffshellies/shellydimmer-<deviceid>/light/0/status
riporta lo stato completo in JSONshellies/shellydimmer-<deviceid>/light/0/power
segnala il consumo di energia istantaneoshellies/shellydimmer-<deviceid>/temperature
riporta la temperatura del dispositivo in gradi Celsiusshellies/shellydimmer-<deviceid>/temperature_f
riporta la temperatura del dispositivo in Fahrenheitshellies/shellydimmer-<deviceid>/overtemperature
segnala lo stato di sovratemperaturashellies/shellydimmer-<deviceid>/overload
segnala lo stato di sovraccaricoshellies/shellydimmer-<deviceid>/loaderror
segnala true quando non è possibile analizzare il carico collegato.
Conclusioni
Shelly Dimmer si presenta come un prodotto versatile e completo, fa il suo lavoro egregiamente e ne esiste anche una versione SL che non ha bisogno di neutro per funzionare (a discapito della lettura dei consumi), entrambi godono delle certificazioni necessarie per essere venduti ed installati nel nostro paese e le dimensioni ridotte permettono tranquillamente di inserirlo all’interno di una cassetta porta frutti di tipo 503 o addirittura nelle vecchie cassette tonde da 65 di diametro. A questo link potrete trovare le altre prove riguardanti i prodotti Allterco
Il costo del prodotto è di € 19.99 e potere acquistarlo presso lo shop Italiano.
Schemi Semplificati
Schema a Singolo Pulsante/Interruttore
Schema a Doppio Pulsante/Interruttore
Schema a Pulsanti Multipli
Schema a 3 Vie
Schemi Elettrici
16 risposte
potresti pubblicare anche uno schema con 2 deviatori come per lo shelly 1 (7. SCHEMA SEMPLIFICATO DEVIATA – Comando da due punti luce con due deviatori)?
Grazie mille
guide fatte davvero bene
Ciao, sei riuscito ad avere una risposta.
Io vorrei sostituire il vecchio dimmer resistivo per luca alogena, che faceva sia da deviatore che ovviamente da dimmer, mantenendo il deviatore originale (non dimmer) posto in altro posto della stanza.
In pratica il mio impianto è il seguente: https://ibb.co/9YKbH3T
Non capisco come poterlo sostituire con Dimmer 1 o Dimmer 2.
Negli schemi vedo citato anche l’interruttore. Ma nello schema con un interruttore come regolo la luminosità? Con il pulsante tengo premuto, ma con l’interruttore?
Immagino che si possa regolare solo dall’app, corretto?
Salve, volevo chiedere se lo shelly dimmer supportava il ritorno dello switch come NEUTRO invece che come fase, come fanno i nuovi shelly 1 e 2.5 da un pò di tempo a questa parte. Grazie
Sinceramente nei test che ho eseguito mi sono limitato agli schemi forniti da shelly
Scusa se offtopic con che programma fai questi bellissimi schemi con le immagini
garzie
Sono un mix con Solidworks creo le immagini 3d, con photoshop ritaglio i contorni infine con illustrator unisco il tutto e ci disegno i collegamenti.
Salve, ho diverse strisce led collegate in parallelo ed alimentate da un alimentatore 24v comandate da due pulsanti. Posso usare shelly dimmer a valle del trasformatore, e se si, come posso collegarlo visto che fase e neutro sono collegati al primario del trasformatore?
Shelly dimmer non va bene, funziona a 220v.
Negli schemi elettrici perchè invece di usare la figura dell’ interruttore o pulsante non usate i simboli elettrici ? Sarebbero molto piu’ leggibili; in alternativa potreste optare per entrambe le soluzioni.
Grazie
Salve, volevo capire come utilizzarlo con un trasformatore ferromagnetico, ed una sua possibile applicazione
Ciao ho seguito il tuo schema a Singolo Pulsante/Interruttore; lo shelly effettivamente riesce a Dimmerare la mia lampada, il problema è che al minimo, non si spegne ma rimane accesa e tremolante.
Idee?
Grazie!
Ciao, ho fatto anche io questa esperienza, per ovviare al problema devi connetterti direttamente o tramite connessione con router, se lo hai già realizzato, comunque una volta entrato nel firmware, puoi settare tutti parametri compresa la dimmerazione a zero, la velocità della rampa di dimmer, la velocità di commutazione a tanto altro, noterai che i tuoi problemi si risolveranno; è anche vero che i driver delle lampade LED, integrati o meno, hanno risposte differenti alle regolazioni di taglio di fase e quindi possono al minimo avere delle incertezze nella stabilità. Io comunque ho risolto dopo avere avuto lo stesso effetto con una LED comprata alla LIDL.
Un saluto
Salve e grazie per l’ottima guida. E’ possibile implementare in HA delle logiche di funzionamento del tasto ad esso collegato, tipo singolo click, doppio, prolungato? Impostando button type come “Detached – switch doesn’t control dimmer output” e sfruttando mqtt oppure le chiamate http collegate alle azioni forse si riesce a fare qualcosa?
graze.
Non ricordo se il dimmer come gli altri shelly supporta il long push. Se non lo fa sempre nel nostro sito trovi un articolo riguardante il multiclick tramite package
Io ho installato lo Shelly Dimmer con 4 lampade led dimmerabili da 15w cad. in totale 60w. Ho fatto la calibrazione però quando le accendo al 100% erogano solo 40W. Chi mi può aiutare?