Home Assistant: Eliminare dispositivi dall’integrazione mqtt

Home Assistant: Eliminare dispositivi dall’integrazione mqtt

.

Argomento: Integrazione Mqtt

Livello: Esperto(Novizio,Esperto, Pro)

Difficoltà: Bassa (Bassa, Media, Alta)

Home Assistant: v.0.105.5

Premessa

In questo articolo andremo a vedere come rimuovere un dispostitivo mqtt dalle integrazioni di Home Assistant, in genere viene spesso consigliato di rimuovere l’integrazione mqtt ma questo causa la perdita dei nomi se li abbiamo personalizzati. Con questo metodo invece andremo ad agire solo sul dispositivo da rimuovere. Tengo a precisare che ho provato personalmente questo metodo.

Strumenti richiesti:

  1. mqtt explorer
  2. Editor di testo avanzato (personalmente uso Visual Studio Code)
  3. Add-on Samba ed impostazione di windows per visualizzare file e cartelle nascoste.

Attenzione la modifica manuale consigliata in questo articolo e rischiosa, procedete con cautela e prestando molta attenzione, fate prima una copia dei file da modificare. Lo Staff di HassioHelp non si assume nessuna responsabilità se il vostro sitema al riavvio non riparte.

Mqtt Explorer

Aprite mqtt explorer e connettetelo al broker di Home Assistant, inserendo nel campo Host l’indirizzo ip del broker e nei campi username e password le vostre credenziali che usate per il broker. Vi ritroverete davanti una schermata simile a questa:

Nel campo di ricerca, in alto, di mqtt explorer andiamo a cercare parte del nome del nostro dispositivo da rimuovere, nel mio esempio “mobile”:

selezioniamo uno alla volta le voci relative al nostro dispositivo (escludendo la voce sensor o qualsiasi altra voce che fa riferimento ad un dominio), vedremo apparire in alto a destra della finestra l’icona del cestino, premiamola ogni volta per eliminare le singole voci. Fatto questo possiamo passare al passo successivo ed aprire il nostro editor di testo. 

Per comodità e chiarezza della procedura supponiamo di voler rimuovere un dispositivo che si chiama mobile tv salotto:

Editor di Testo

Tramite Samba rechiamoci nella cartella “.storage”  (ricordatevi di attivare la modalità file e cartelle nascoste)

Individuate i file “core.entity_registry” e “core.device_registry” ed eseguitene una copia di backup (potrebbe tornarci utile in caso di errori). Aprite con il vostro editor i due file (non le copie) e cercate all’interno le vostre entità, nel mio esempio sto cancellando “mobile tv salotto” per cui come ho fatto in precedenza cerco la parola “mobile”.

cancella tutto quello che riguarda le vostre entità avendo cura di rispettare la sintassi del file come mostrato nelle due immagini sopra. Tenete sempre presente che va cancellato tutto quello compreso tra le parentesi graffe e la virgola seguente “{codice entita}, “. Se la vostra entità è alla fine del file ricordatevi di cancellare invece la virgola precedente alla prima parentesi graffa “,{codice entità}“. Una volta che avete rimosso tutte i riferimenti salvate i file e riavviate home assistant.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisment ad adsense adlogger