Come vedete in foto ho numerato i nodi per spiegarli:
Partiamo dal nodo Alexa Cakebaked (1) che genera due msg.object con tutto ciò che diciamo ad Alexa quando la chiamiamo. Quello di chiamata “Alexa” e quello che abbiamo detto.
Dopodiché il messaggio entra all’interno del nodo switch (2) che é programmato per analizzare solo la parte del msg.object che ci interessa (payload.description.summary). Il nodo switch farà disperdere il messaggio di chiamata e farà proseguire nel flusso il messaggio dettato.
A questo punto il nodo Edit Trigger (3) serve per non generare un loop. Farà passare il primo messaggio che arriva, mentre tutti quelli che arrivano dopo vanno dispersi se arrivano entro 10 secondi. Questo perché Alexa parlerà e dirà il messaggio che abbiamo detto (6) e il nodo Alexa remote 2 (1) sente anche quando se stessa tramite la Call service perciò si creerebbe un loop.
Il msg dettato (che vedrete anche nel Debug) entra all’interno di un altro switch (4) che é programmato per svincolare il messaggi che contengono la parola “babbo”, “mamma” e “elimina”.
I messaggi che contengono la parola babbo o mamma entrano in un Change (5) e vengono convertiti in msg.payload. Questo perché il nodo Call service (6) che farà parlare Alexa accetta solo msg.payload dinamici.
Dopodiché il messaggio, oltre a essere detto da Alexa, entra in un nodo Edit Trigger (7) che attende 25 secondi prima di inviarlo. Perché attende? Perché se non ci piace il messaggio che abbiamo dettato ad Alexa possiamo eliminarlo.
Per eliminarlo basterà dire: “Alexa, elimina messaggio” e lo switch svincolerà quel messaggio sul Change (4a) che trasforma il msg.payload in Msg.reset, che entrando nell’Edit Trigger resetta l’attesa e l’intero flusso.
Se invece ci piace il messaggio, dopo 25 sec di attesa, entra all’interno di un altro switch (8) che controlla sempre il contenuto del messaggio. Se contiene la parola babbo svincola all’output sopra. Se contiene mamma svincola sotto. Così avviene la notifica telegram al soggetto indicato nel messaggio (babbo o mamma)
5 risposte
Ciao, grande guida, ennesima vostra che ho implementato,
purtroppo non mi fa accedere per creare il cookie
dopo che accedo al link (porta aperta nel router come tcp) port:3456
http://192.168.1.4:3456
mi dice ciò
———————————————
Abilita i cookie per continuare.
Per continuare con gli acquisti su Amazon.it abilita i cookie nel tuo browser Web.
Dopo aver attivato i cookie nel tuo browser, clicca sul pulsante sottostante per tornare alla pagina
precedente.
———————————————
i cookie ovviamente sono abilitati
ho provato con tanti browser diversi ma è uguale
c’è una soluzione ????
grazie
Giuseppe
Ok , risolto tutto per il meglio, ho usato il metodo del cookie diretto estrapolato tramite browser e console ?? Funziona tutto come da descrizione ??????
Ciao, ho il tuo stesso problema, potreti spiegare come hai fatto ad estrapolare il cookie? Grazie
Complimenti per la guida, mi chiedevo se ci fosse anche un modo per far si di impartire ordini ad Alexa via Telegram, ad esempio, se mi scatta un sensore su un sistema, io scrivo un messaggio su telegram, e Alexa lo legge e mi da la relativa notifica.
Grazie mille
Salve, con telegram può avviare un automazione, che legge il sensore e Alexa dirà il valore.