Reverse proxy per DuckDNS | Home Assistant

Introduzione
Ciao amici di hassiohelp, rieccoci qui ancora un’altra volta con un nuovo articolo interessante, che senz’altro aiutera’ molto gli nuovi utenti che cercano soluzioni all-in-one.
Questo articolo ha lo scopo di dare una soluzione su come esporre su Internet in maniera semplice e sicura “Home Assistant”, appoggiandosi sempre alla nostra tanto amata anatra “duckdns”. Per fare questo, il nostro amico Andrea Mattioli, (noto in passato per lo sviluppo dell’add-on per l’integrazione del termostato Bticino Smarther X8000 ) ha messo in piedi un servizio di reverse proxy grazie ad un add-on che unisce DuckDNS , Nginx e Let’s Encrypt in una soluzione ALL_IN_ONE.
Token DuckDNS
Andate all’indirizzo www.duckdns.org/ e registratevi col metodo che più vi piace (preferibile google).
Create il vostro dominio:
- Inserite il nome del vostro dominio che volete creare e premete
- Memorizzate il token che vi viene fornito, andrà inserito nel’add-on di Reverse Proxy.
- Premete il tasto
Per verificare se l’IP sia corretto andate all’indirizzo: http://www.mio-ip.it/ e verificate che gli ip corrispondano.
Installazione Add-on
L’innovazione di questo add-on, che lo differenzia da DuckDNS, e’ la possibilità di navigare in locale utilizzando http://, di conseguenza possiamo usare l’app ufficiale Home Assistant per Android / iOS anche in locale, e non abbiamo bisogno di esporre niente in configuration.yaml.
Aggiungiamo la repository https://github.com/andrea-mattioli/mattiols_hassio_repository.git su Add-on Store cliccando sui 3 puntini in alto a destra.
Dopodiche’ installiamo l’add-on interessato Mattiols Reverse Proxy e lo configuriamo come da immagine sotto, chiaramente con i vostri dati recuperati precedentemente sul sito duckdns, ed infine l’indirizzo interno del vostro HA.
Configurazione Router
L’ultimo passaggio per raggiungere il nostro Home Assistant dall’esterno è aprire le porte del modem/router. La procedura è diversa per ogni dispositivo. Le porte da aprire sono la 443 interna verso la 443 esterna ed 80 interna verso la 80 esterna, ovviamente riferite all’IP del Home Assistant.
Start
Una volta configurato il tutto, avviamo l’add-on cliccando su start e monitoriamo il log che tutto vada a buon fine con risposte positive, e nel frattempo digitate il vostro dominio sul browser per vedere se l’add-on fa il suo dovere.
( Supporta questo progetto pagandogli una birretta all’autore con una donazione PayPal o su Github cliccando qui sotto ).
Per qualsiasi domanda o dubbio, vi ricordiamo le nostri fonti di supporto Telegram Facebook Forum .
![]() |
3 risposte
Ciao, senti, ho difficoltà con l’apertura delle porte. La 80 già la utilizzo per altri dispositivi e la 443, quando la chiamo non risponde.
Ciao, bella idea.
La porta 443 all’esterno nel mio router è già impegnata da un altro server.
E’ possibile configurare un’altra porta esterna al posto della 443 ?
Articolo interessantissimo peccato non sia riuscito a farlo funzionare. Nel log infatti risultano degli errori.
Questo sito presenta molti buoni spunti per progetti domotici ma non capisco perchè i commenti non vengano considerati tanto, noi utenti scriviamo ma di risposte ne riceviamo veramente poche, il forum poi ultimamente non funziona.
Saluti